Coro Polifonico S. Nicola


Direttore Stefano Barandoni

Visita il sito
http://www.corosannicola.it

Storia del Coro
Il Coro Polifonico San Nicola è stato istituito nel 1991 per iniziativa del suo maestro Stefano Barandoni presso la parrocchia di San Nicola e Santa Lucia di Pisa, dove da molti anni è attivo il Coro dei Pueri Cantores, e il suo nucleo iniziale fu costituito da ex-appartenenti al Coro di voci  bianche.
Nei primi anni di attività il Coro si è subito caratterizzato nel panorama musicale toscano per la riscoperta dell’antica musica sacra pisana del Seicento, Settecento e Ottocento e in particolare di quella della Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano. Numerosi concerti sono stati realizzati insieme a orchestre locali ed europee con prime esecuzioni di questo repertorio pisano, in particolare: Il Settecento Musicale Pisano. Maestri di cappella nella Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1992, Vespri di Santo Stefano papa e martire nel 1999, Requiem in suffragio di Ludovico di Borbone re d’Etruria nel 2003. Di questi concerti, tutti per soli, coro e orchestra, sono stati pubblicati pregevoli compact disc. 
Il Coro ha partecipato a numerosi concerti polifonici e con orchestra in vari centri italiani e tedeschi, collaborando con varie orchestre. Tra i programmi più significativi con orchestra si ricordano: Requiem di Mozart (1999),  Messa di Gloria e Credo di Donizetti (2000), Te Deum di Charpentier (2000), Coronation Anthems di Haendel (2002), Messa di Gloria di Puccini (2004), Ionas di Carissimi (2005), Ah, troppo è ver di Stradella (2005), Messa della Trinità di Mozart (2006), Credo e Magnificat di Vivaldi (2007), Salve Regina e Cantata per Lourdes di Spalletti (2008), The Armed Man – A Mass for Peace di Jenkins (2009), Oratorio de Noel di Saint-Saëns (2010), Messa in Pastorale di Durante (2011). Il repertorio polifonico spazia dalla polifonia rinascimentale sacra e profana (tra cui la messa e mottetto O magnum misterium di Da Victoria e la messa e mottetto Lauda Sion Salvatorem di Palestrina), fino al periodo romantico, con particolare attenzione all’opera di Mendelssohn. Nel 2001, anno del decennale, il Coro ha presentato in prima esecuzione l’oratorio Agostino d’Ippona per soli, coro e orchestra di Marco Bargagna, di cui è stato pubblicato il compact disc.
l Coro ha partecipato a laboratori di musica lirica con la produzione di La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, L’elisir d’amore, La traviata, Aida, Il trovatore, Il barbiere di Siviglia, Rigoletto e Andrea Chénier in vari teatri toscani. Da segnalare inoltre la collaborazione con l’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago, con la quale il 1 giugno 2009 ha presentato la Messa di Gloria di Puccini nella Cattedrale del Principato di Monaco. Il 28 agosto 2010 ha tenuto un applaudito concerto per soli, coro e orchestra nella prestigiosa Thiersch-Saal del Kurhaus di Wiesbaden, presentando musiche liriche di Donizetti, Verdi, Mascagni e Puccini e nel febbraio 2011 ha presentato una selezione dell’Agostino d’Ippona nella Basilica di Santo Spirito in Firenze. Nelle Stagioni Liriche 2012 e 2013 del Teatro Verdi di Pisa ha interpretato le parti corali nelle opere Zanetto, Mozart e Salieri, Le nozze di Figaro e Falcone e Borsellino. L’8 dicembre 2013, in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dalla fondazione del Coro di voci bianche dei Piccoli Cantori di San Nicola ha presentato insieme al Coro di voci bianche e a un gruppo di ex-piccoli cantori il Cantico di frate Sole, composto per l’occasione da Marco Bargagna.



Direttore del Coro: Stefano Barandoni
Nato a Pisa, ha compiuto gli studi in pianoforte, direzione corale, organo e composizione organistica presso i Conservatori di Lucca e Firenze. Si è successivamente perfezionato in direzione corale coi maestri Roberto Gabbiani al Teatro Comunale di Firenze e Renè Clemencic alla Fondazione Guido d’Arezzo di Arezzo e nel 1988 ha conseguito la qualifica professionale in direttore di coro, dopo aver compiuto il corso triennale per direttori di coro della Regione Toscana, col patrocinio della Comunità Europea. Ha inoltre seguito i corsi di perfezionamento in musica corale dell’Associazione fiorentina Homme Armé e dell’Associazione Nazionale Santa Cecilia.
Parallelamente agli studi musicali, ha frequentato a Pisa la Facoltà di Lettere e Filosofia, dove nel 1990 ha conseguito con lode la Laurea in Lettere con indirizzo storico-musicale. Specializzatosi come schedatore di manoscritti e stampe musicali, ha svolto l’inventariazione e la catalogazione dell’archivio musicale della chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa.
Dal 1991 dirige il Coro Polifonico San Nicola e dall’anno accademico 1999/2000 dirige il Coro dell’Università di Pisa, formato da studenti di tutti i Dipartimenti.

Stefano Barandoni si dedica anche alla ricerca in campo storico-musicale e, oltre a numerosi saggi e voci di enciclopedie riguardanti Pisa e vari musicisti toscani, ha pubblicato i volumi: L’archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano in Pisa. Storia e catalogo, in collaborazione con Paola Raffaelli  (Lucca 1994), La liturgia musicale dei Cavalieri di Santo Stefano (Pisa 1994), Filippo Maria Gherardeschi (1738-1808). Musicista «abile e di genio» nel Granducato di Toscana (Pisa 2001), Le scholae cantorum della chiesa di San Marco in Pisa nel XX secolo (Firenze 2003). Ha tenuto conferenze e relazioni presso la Società Italiana di Musicologia, l’Università di Pisa, l’Associazione Amici dei Musei, il Servizio Cultura e Università e varie associazioni toscane.



Per informazioni:
info@corosannicola.it